Diabetologia e piede diabetico

La Diabetologia è il ramo della medicina che si occupa dei metodi per individuare le cause del diabete e per determinarne le cure.
Con “piede diabetico” si indicano in maniera generica tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici e che hanno come causa specifica il diabete e le sue complicanze.
La manifestazione più comune è l’ulcera dovuta a problemi circolatori (arteriopatia) e/o dei nervi (neuropatia). Le lesioni si manifestano nel piede e nella caviglia provocando il rischio di infezioni pericolose che possono progredire e, se non trattate in maniera opportuna, possono rappresentare un fattore di rischio elevato di amputazione dell’arto o di setticemia che mette a repentaglio la vita del paziente.
Tuttavia altre condizioni cliniche legate alla neuropatia (formicolii, bruciore, secchezza e fragilità cutanea, calli, deformità delle dita) o alla arteriopatia (piedi freddi, ferite che non cicatrizzano facilmente, crampi ai polpacci dopo una breve passeggiata) fanno parte del quadro clinico definito come “piede diabetico” e devono essere precocemente individuate e trattate per evitare il degenerare della patologia.
Il compito dello specialista è:
- informare il paziente riguardo ai possibili rischi, fornendogli adeguati strumenti di prevenzione
- diagnosticare precocemente le eventuali complicanze neuro-vasculopatiche
- trattare tempestivamente e adeguatamente le ulcere portando il paziente alla guarigione e al miglioramento degli eventuali sintomi
- monitorare nel tempo i pazienti con pregresse ulcerazioni onde evitare le tanto frequenti recidive
Il tutto ovviamente deve essere inserito nell’ambito di un percorso di attenta gestione del diabete e delle sue complicanze da parte dell’endocrinologo di fiducia.